- Centro Assistenza per Specialisti
- Configurazione dell'agenda
- Orari di apertura e chiusura
-
Comincia da qui
-
Configurazione dell'agenda
-
Prenotazioni
-
Consulenza Online
-
Fai crescere il tuo business
-
Gestione dei pazienti
-
Gestione finanziaria
-
Messaggi e Notifiche
-
Profilo dello Specialista
-
Profilo del Centro Medico
-
Aspetti amministrativi e sicurezza dei dati
-
App mobile
-
MioDottore Phone
-
Medici di Medicina Generale
Come inserisco le vacanze nel Calendario?
Ecco come inserire le tue ferie e inibire la prenotazione di appuntamenti per il periodo in cui non sei in studio
Guarda questo breve tutorial o leggi le istruzioni sottostanti:
- Accedi alla tua Agenda MioDottore e clicca su Blocchi e ferie
- Si apre una finestra:
- (1) Definisci a quali calendari vuoi applicare il blocco. In automatico, il sistema seleziona l'opzione "Tutte le agende". Se invece vuoi attivare il blocco ad un singolo calendario, clicca sulla X e seleziona, tramite la barra di ricerca, lo studio a cui vuoi applicare il blocco. Puoi selezionare anche più studi contemporaneamente.
- Inserisci il nome dell'evento (2)
- Inserisci la data (3) e l'orario (4) di inizio e la data (5) e l'orario (6) di fine. Se invece il blocco durerà tutto il giorno, seleziona Tutto il giorno (7). Il segno di spunta diventerà blu e le caselle degli orari (4)(6) spariranno dalla visualizzazione.
- Clicca su Aggiungi Blocco. Nella parte bassa della stessa finestra troverai la lista completa delle eccezioni e dei blocchi che hai già inserito (Prossime date chiuse)
⚠️ È fondamentale inserire i blocchi in Agenda! Se non lo fai:
- I pazienti potrebbero prenotare in date ed orari nei quali non puoi riceverli
- Dovrai sprecare molto tempo al telefono per avvisarli e spostare la prenotazione
- Offrirai al paziente un'esperienza di prenotazione negativa, che potrebbe infastidirsi e cambiare specialista
- Il paziente potrebbe non essere disponibile nelle nuova data che proporrai ed essere costretto a cambiare specialista
💡 Puoi usare la funzione Blocchi anche per altre necessità (es: assenza dallo studio per viaggio, maternità etc.)