Approfondimenti

📰 Consulenza Online: qual è il giusto prezzo?

Scopriamo quanto è disposto a pagare un paziente per una visita da remoto

Consulenza Online Prezzo

Durante la prima settimana di lockdown nazionale (10 - 17 Marzo 2020) più di 5000 pazienti si sono affidati agli specialisti di MioDottore per prenotare consulenze online. Da quella data il volume di prenotazioni si è mantenuto stabile, consentendoci di raccogliere un gran numero di pareri da parte dei pazienti, nonché di osservarne il comportamento.

Analizzando entrambi, ci siamo subito resi conto di quanto il prezzo di una prestazione influisca sulla capacità di un profilo di convertire visualizzazioni in nuove consulenze online prenotate.

In questo articolo vogliamo condividere con te i risultati della nostra ricerca, con la volontà di darti dei consigli pratici per fissare il giusto prezzo per la tua consulenza online.

👌Scegli il tuo onorario in completa libertà

Su MioDottore sei libero di adottare qualsiasi politica di prezzo, compresa quella di non fissarlo affatto, offrendo consulenze online gratuite.

Vi riportiamo qualche caso pratico: alcuni specialisti Premium, dall'inizio dell'emergenza COVID-19, stanno offrendo Video Consulti gratuiti. Altri hanno deciso di devolvere il ricavato in beneficenza o in opere pro bono.

Tuttavia, se la tua scelta va verso la monetizzazione delle consulenze online, siamo sicuri che le prossime righe potranno aiutarti a fissare un prezzo adeguato.

👐Quali sono i fattori che devono guidare la scelta del prezzo? 

Siamo coscienti del fatto che ogni specialista e specializzazione ha le sue peculiarità e che queste possono incidere sul prezzo medio che il paziente si aspetta di pagare per una visita online.

Tuttavia, i numeri non mentono: possiamo dire con certezza che i fattori che influenzano maggiormente le opinioni dei pazienti rispetto al prezzo sono trasversali, ovvero hanno mediamente un peso uguale per ogni specialista.

Vediamoli velocemente

  1. Prezzo della tua visita in studio: il prezzo della consulenza online dovrebbe essere proporzionato a quello di una prima visita nel tuo studio e pari al 50% del costo della tua normale visita. Ti ricordiamo che il prezzo dei trattamenti e delle prestazioni standard è pubblico. Approfondiremo questo aspetto nelle prossime righe;
  2.  Recensioni: tante recensioni, positive e recenti, possono convincere il paziente a pagare un onorario mediamente più alto. Dottori con più di 15 recensioni possono aumentare il prezzo del 10-20% rispetto alla media, senza osservare un calo delle prenotazioni di consulenze online.
  3.  Recensioni positive da consulenze online: l'esperienza positiva di pazienti che hanno già avuto con te consulenze da remoto ti rende, agli occhi del potenziale paziente online, più affidabile. Di conseguenza quest'ultimo sarà disposto a pagare un onorario maggiore. Anche qui possiamo darti dei punti di riferimento: chi ha almeno 5 recensioni da consulenze online può aumentare il suo prezzo mediamente del 20% senza osservare un calo nelle prenotazioni.

Onorario di una visita standard VS Prezzo della consulenza da remoto: quale proporzione?

Il paziente si aspetta che ci sia una correlazione tra il prezzo di una visita standard e il prezzo di una consulenza online.

Per darti un riferimento numerico, possiamo dire che il paziente è disposto a pagare per una consulenza online tra il 50% e il 60%  in meno del prezzo di una visita standard.

Ad esempio, se il costo di una tua prima visita in studio è di 100€, il paziente sarà disposto a pagare tra i 40€ e i 50€ per 30 minuti di Videoconsulto con te.