Le Domande Pubbliche ti aiutano a costruire una solida immagine professionale online e migliorano la visibilità del tuo profilo
Perché la sezione Domande Pubbliche merita il tuo tempo?
Rispondere alle domande dei pazienti non è facile: bisogna spesso interpretare i loro bisogni, calarsi in realtà spesso molto diverse l'una dall'altra, e soprattutto trovare il tempo per farlo.
Vorremmo quindi spiegarti, numeri alla mano, perché rispondere costantemente alle domande per la tua specializzazione, nel medio lungo termine, ti aiuterà a costruire una solida immagine professionale online:
- raccogliamo ogni mese più di 2.000 domande da pazienti che hanno bisogno dell'aiuto di uno specialista o di un medico
- attualmente ospitiamo 104.497 domande (dato aggiornato a Marzo 2021) che attendono anche la tua risposta
- gli specialisti che hanno risposto a più di 15 domande in un mese hanno ricevuto 6 volte le prenotazioni di dottori che non hanno risposto a nessuna domanda e il 36% di visualizzazioni del profilo in più
I numeri non mentono: la sezione domande ti aiuta a costruire la tua visibilità e la tua immagine professionale online.
Come rispondere? Consigli pratici
1. Sciogli i dubbi, senza fare diagnosi
Grazie alla tua vasta esperienza, probabilmente la sola descrizione della sintomatologia ti sarà sufficiente per capire, almeno a grandi linee, la causa del problema descritto dal paziente.
Ma non è mai cauto lanciarsi in diagnosi né suggerire un percorso terapeutico/farmacologico. Concentrati sullo sciogliere i dubbi relativi alla patologia (come le richieste di chiarimento sui sintomi) o alla terapia (domande relative a tempistiche o costi), ed invita sempre il paziente a prenotare una visita vis-a-vis.
2. Usa un linguaggio semplice e chiaro
In qualsiasi forma di comunicazione, il modo per essere più efficace è quello di parlare la stessa lingua del tuo interlocutore.
Di conseguenza, considerando che la maggior parte dei pazienti non possiede linguaggio medico, semplifica le tue risposte usando un italiano corretto e semplice, privo di tecnicismi.
Il messaggio arriverà in maniera chiara, e il paziente sarà felice di aver ricevuto una risposta comprensibile al 100%.
3. Spiega solo ciò che è necessario
Spesso, dietro una domanda su argomenti medici, si nasconde una risposta molto articolata.
In questi casi la tentazione di voler dare una risposta completa può prendere il sopravvento.
Al contrario, online risultano sicuramente più efficaci le comunicazioni concise ma esaustive. Le risposte degli specialisti che hanno il maggior successo su MioDottore sono brevi e strettamente focalizzate sul problema del paziente (entro le 50 parole).
Eviterai così interpretazioni errate, ma soprattutto, manterrai alta l'attenzione del lettore: del resto leggeresti più volentieri una risposta di 30 righe o una di 3?