Approfondimenti

📰 Gestire l'emergenza COVID-19 sul medio-lungo periodo: consigli pratici per la tua attività

Futuro nebuloso? Ecco qualche consiglio per sopperire all'incertezza

Gestire Emergenza Covid

Varianti, copertura vaccinale, curva dei contagi: sono ancora innumerevoli le incertezze sull'evolversi della pandemia ed è ancora impossibile capire tra quanto tempo questa tetra pagina della nostra storia sarà superataMa sicuramente, rispetto alla primavera 2020, abbiamo almeno qualche evidenza su cui si può far leva per affrontare al meglio i mesi che verranno.

Prevenzione non è solo guanti e mascherine

Sul COVID-19 abbiamo imparato molto, ma siamo lontani da una piena comprensione della sua natura, nonostante l'inizio delle vaccinazioni collettive. Casi asintomatici contro terapie intensive, focolai ad altissima incidenza contro zone quasi neutrali: predire esattamente l'evolversi degli eventi è un compito che sta mettendo a durissima prova gli esperti, sia per l'assoluta novità di questo virus, sia per il gravoso peso della componente umana nella sua diffusione. 

Ad oggi il concetto di prevenzione è cruciale: ma questa non si limita all'idea di utilizzare i dispositivi medici obbligatori e osservare le regole emanate dal governo. Prevenzione significa anche riorganizzazione del lavoro e revisione di tutti i processi della tua attività. 

⚒️Gli strumenti del mestiere

In primis, analizza la situazione logistica del tuo studio. 

Si è sentito molto parlare di difficoltà di reperimento dei dispositivi di sicurezza obbligatori (mascherine, guanti, gel disinfettante).
Ma questo problema potrebbe riguardare anche gli strumenti con i quali eserciti la tua attività professionale: per evitare rallentamenti alla tua attività, ti consigliamo di passare in rassegna settimanalmente il tuo inventario e consultare i tuoi fornitori regolari per essere certo di avere sempre disponibili i tuoi "attrezzi del mestiere". Cerca anche fornitori alternativi ai quali rivolgerti in caso di necessità. L'ultima cosa che vuoi è dover di nuovo chiudere il tuo studio perché non hai più gli strumenti che ti occorrono per esercitare!

🧑🏻‍🤝‍🧑🏻Il team

Hai dovuto pensare alla risoluzione del problema del distanziamento sociale tra i pazienti nella sala d'attesa, nonché tra i tuoi collaboratori.

Coloro che lavorano al tuo fianco ogni giorno e conoscono bene il vostro luogo di lavoro ti saranno stati sicuramente d'aiuto nel risolvere la questione. Tienilo sempre a mente. Essere coinvolto nei processi decisionali è un ottimo modo per tenere alto l'animo del tuo staff nei momenti difficili e rafforza lo spirito di squadra. 

Assicurati di tenere tutti i tuoi collaboratori allineati sulle disposizioni in materia di sicurezza e sulle procedure da adottare durante lo svolgimento della vostra attività: è sufficiente un breve meeting a settimana, che sia anche un momento di condivisione per scambiare idee e trovare soluzioni alle piccole difficoltà di ogni giorno. 

📄I documenti

Un altro punto nevralgico della logistica del tuo studio è la gestione del materiale cartaceo, una vera e propria bomba a orologeria nelle tue mani. 

Sappiamo che uno studio medico processa ogni giorno un gran numero di documenti. I pazienti hanno bisogno di portarti in visione referti di visite ed esami precedenti; tu hai bisogno di scrivere l'anamnesi e di aggiornare la cartella clinica; la tua segretaria si occuperà di emettere la fattura. In questo fuoco incrociato di carta si è tutti esposti. 

Ti consigliamo di adottare tecnologie che ti permettano di ridurre al minimo l'utilizzo di documenti cartacei. 

Ed ecco la buona notizia: per te questa svolta digitale è a costo 0. 

Il tuo Profilo Premium ti offre già, compreso nel tuo abbonamento, tutte queste funzionalità!

  • 📁 Tramite la funzione Check-In puoi richiedere ai pazienti la compilazione di un questionario prima della visita. Puoi richiedere dati anagrafici e informazioni sulle patologie pregresse, nonché l'invio di file e documenti per via telematica. Durante tutto il periodo dell'emergenza sarà possibile inserire nel questionario anche una serie di domande specifiche per la rilevazione di sintomi COVID-19: ciò ti permetterà di identificare subito un possibile caso di contagio e ti adottare misure di sicurezza aggiuntive durante la visita, per ridurre al minimo il rischio per te, per il tuo staff e per tutti gli altri tuoi pazienti. 
  • 📝Nella sezione Pazienti del tuo gestionale MioDottore puoi compilare la Scheda Clinica, lo storico delle visite effettuate e allegare tutti i documenti che vuoi, così potrai consultarli ogni volta che vuoi, semplicemente accedendo al tuo Profilo Premium.
  • 💷 Con un solo click, tu o la tua segretaria potrete emettere la fattura elettronicamente.

Utilizzando queste funzioni già disponibili sul tuo Profilo Premium potrai abbattere i costi di segreteria, velocizzare tutte le visite e minimizzare i rischi per la sicurezza. E l'ambiente ringrazia 🌳

Gestione Emergenza Covid

Fai un piano e preparati a cambiarlo

Pianificare a lungo termine è sempre un buon esercizio, ma il COVID-19 ci ha anche insegnato che è indispensabile dotarsi di una certa dose di flessibilità, per far fronte al mutare repentino degli eventi.

Nulla è scritto nella pietra, ma pianificare è sempre un buon esercizio: forte dell'esperienza maturata nei mesi passati in lockdown, puoi ragionare a mente fredda su quali azioni intraprendere in caso di repentina variazione dello status quo. Così potrai affrontare il cambiamento senza essere travolto dagli eventi

 

Tieniti preparato

Lo scenario più importante da tenere in considerazione è quello di nuove chiusure o limitazioni a seconda del "colore della tua regione": quali alternative si prospettano? Hai solo due opzioni.

  1. Chiudere lo studio e non svolgere attività
  2. Iniziare ad utilizzare la Consulenza Online.

MioDottore ha implementato per te questo nuovo servizio durante il lockdown e con un costante lavoro di raccolta di feedback e aggiornamento della soluzione può oggi offrirti uno strumento davvero completo, che include:

  • la gestione delle prenotazioni ottenute tramite motore di ricerca MioDottore e di quelle inserite da te manualmente.
  • il pagamento online della prestazione, anticipato o posticipato, tramite la piattaforma partner Stripe.
  • lo svolgimento della visita online direttamente dalla tua Agenda e secondo la modalità che preferisci (videochiamata, telefono o chat).

🤲I pazienti sono cambiati

Durante il lockdown abbiamo processato oltre 30.000 prenotazioni per Consulenze Online, che hanno interessato ogni tipo di specializzazione, anche quelle che, apparentemente, non possono fare a meno della prossimità fisica per espletare al meglio la propria attività. Ad oggi il videoconsulto attraverso MioDottore è una prassi per tantissimi dottori e pazienti.

Com'è potuto accadere?

La risposta è intuitiva: essendo costretti in casa, i pazienti di tutte le età si sono riversati sul web alla ricerca di servizi di ogni tipo. Così hanno imparato a fare la spesa online, a studiare, a riunirsi coi propri cari tramite uno schermo. Questa rapida digitalizzazione è stata fondamentale per permettere alle persone di superare la quarantena perché ha mostrato a tutti una nuova dimensione della "normalità". Ed è questa nuova normalità, fatta di interconnessioni virtuali più salde che si è ormai imposta e non verrà meno con la quarantena.

I feedback dei pazienti sono chiari: si aspettano di poter svolgere consulenze online anche passata la pandemia. 

Anziani, persone con difficoltà motoria o residenti in zone impervie, famiglie con figli piccoli che non stanno frequentando la scuola, studenti e lavoratori fuorisede: queste le categorie più deboli e più impattate dalla quarantena che grazie alla consulenza online hanno potuto ricevere il supporto di uno specialista che altrimenti gli sarebbe stato precluso. Questi pazienti si aspettano di poter utilizzare questo servizio anche in futuro.

Nessuno di noi ha dimenticato come si va in bicicletta quando ha preso la patente, giusto? Dunque, perché aspettarsi che chi ha utilizzato (con grande soddisfazione, come ci dimostrano le molte recensioni ricevute dai nostri specialisti) il servizio di consulenza online durante la pandemia cessi improvvisamente di farlo quando questa terminerà? 

🩺Visite di controllo più efficienti 

Non dimenticare che le Consulenze Online sono anche un ottimo strumento per effettuare rapidi controlli dopo la visita a studio; in questo modo potrai rafforzare il tuo legame col paziente senza impegnare una porzione eccessiva del suo e del tuo tempo, e tu potrai impegnare quel tempo per effettuare visite con nuovi pazienti. 

Consulenza Online Emergenza Covid

📣L'importanza di comunicare

Uno degli argomenti più caldi di quest'ultimo anno trascorso, è stata la comunicazione: malgrado  gli sforzi di tenere aggiornati i cittadini con conferenze stampa quotidiane, si è irrimediabilmente creato un vuoto comunicativo che ha generato disparità di applicazione delle norme di sicurezza e incertezza generale. 

Forse anche a te è capitato di dover chiudere frettolosamente il tuo studio senza aver chiaro (e quindi, poter comunicare ai pazienti) quando riprendere la tua attività: comunicare efficacemente con i pazienti è indispensabile. Per farlo, bisogna moltiplicare i canali tramite i quali essere contattati e aumentare la reperibilità sfruttando la tecnologia. 

 

🏥Fatti trovare dai pazienti (offline)

La prima regola da tenere a mente è: rendersi sempre disponibile. 

Molti studi medici durante la fase 1 esibivano cartelli che recitavano "Lo studio è chiuso fino a data da destinarsi". Il messaggio di per sé non è errato (nessuno poteva sapere quando l'attività sarebbe ripartita), ma manca di un'informazione fondamentale: un metodo di contatto (telefono, email o altro).

Così i pazienti che hanno cercato questi studi durante la pandemia, non sapendo come rintracciare il dottore, si sono rivolti ad un altro specialista.

Trovandolo, molto spesso, online! Ecco spiegata la grande quantità di Consulenze Online che abbiamo processato.

Pertanto, se dovesse rendersi necessario limitare l'attività del tuo studio, ricordati di inserire sempre nelle comunicazioni un tuo recapito, in modo che la tua pazientela non si rivolga altrove. E ovviamente, assicurati di rispondere a tutti coloro che ti cercheranno!

 

🌐Fatti trovare dai pazienti (online)

È il momento ideale per trovare nuovi pazienti tramite i tuoi profili Social su Facebook e Instagram.

Da febbraio 2020 a Gennaio 2021 l'utilizzo dei Social è aumentato vertiginosamente così' come il numero di utenti di tutte le età.

Grazie ad una Pagina Facebook o un Profilo Instagram ben gestito puoi, con poco sforzo e nessun investimento economico, aumentare la tua visibilità online ed attirare nuovi pazienti. 

Ma per far si che i visitatori del tuo profilo Social si trasformino in pazienti, è necessario collegare i tuoi profili Social alla tua Agenda online. In questa pagina trovi tutte le indicazioni su come fare.

 

👴Comunicare con i tuoi pazienti esistenti

Utilizzando con costanza l'Agenda MioDottore, la tua Rubrica virtuale si popolerà dei recapiti di tutti i pazienti che hanno effettuato con te una visita in studio o una consulenza online.

Puoi comunicare con loro singolarmente, attraverso un Messaggio tramite il tuo Profilo MioDottore (leggi qui per saperne di più), oppure inviare comunicazioni via SMS o e-mail a più destinatari, sfruttando la funzione Comunicazioni ai pazienti (leggi qui per capire come funziona).

Puoi inoltre attivare il servizio di risposta automatica sul tuo Whatsapp for Business (leggi qui le istruzioni su come attivarlo) per  informarli sugli orari di apertura dello studio e altre informazioni utili. 

 

Cosa puoi far sapere ai pazienti?

🕐I nuovi orari dello studio
🚷Le regole di accesso
😷Procedure di sicurezza da rispettare
📋Documenti da inviare prima della visita
📣Promuovere nuovi servizi o la Consulenza Online

 

Il futuro è già presente

L'emergenza COVID-19 ha avuto un impatto significativo sulle nostre vite, modificando radicalmente le nostre abitudini e aspettative. La tanto attesa "normalità" di cui tutti bramiamo il ritorno non potrà essere uguale a quella che abbiamo lasciato il 9 marzo scorso.

Per questo è necessario giocare d'anticipo  preparandosi ad ogni evenienza, mantenere una mente flessibile ed essere pronti a nuovi cambiamenti inattesi, ma soprattutto accettare ed iniziare il prima possibile a cogliere i vantaggi dell'improvvisa digitalizzazione dei pazienti.

Emergenza Covid