Approfondimenti

📰 Qual è il miglior strumento tecnologico per svolgere la Consulenza Online?

Tecnologie a confronto: quale offre la videochiamata di qualità maggiore?

Videoconsulto - Migliore Strumento

Come effettuare la Videochiamata?

Per effettuare una Consulenza Online di successo è necessario scegliere uno strumento tecnologico tramite il quale vedere, sentire e parlare con il tuo paziente, effettuando una videochiamata.

Le tecnologie disponibili sono innumerevoli, ma non si equivalgono dal punto di vista tecnico: per offrire al paziente un'esperienza che vorrà ripetere, ci sono alcune caratteristiche indispensabili che, se verranno meno, provocheranno l'insoddisfazione del paziente. 

Ecco le  caratteristiche tecnologiche che rendono soddisfacente una Consulenza Online:

  • Controllo delle funzionalità Audio/Video
  • Controllo della stabilità della Connessione 
  • Accesso ai dati del paziente durante la videochiamata
  • Chat integrata
  • Generazione automatica del link da inviare al paziente
  • Conformità al GDPR
  • Supporto in Italiano
  • Possibilità di richiedere ulteriori funzionalità

Utilizzando questi criteri abbiamo effettuato un'analisi comparativa tra il Videoconsulto, il nostro strumento integrato che ti permette di videochiamare il paziente direttamente dal tuo profilo MioDottore, e i 4 strumenti terze parti per videochiamata più diffusi. Ne abbiamo valutato l'affidabilità, la conformità e la capacità di soddisfare il dottore ed il paziente, così che tu possa scegliere quale utilizzare in piena libertà, ma consapevolmente. 

💻👨‍⚕️Il Videoconsulto integrato di MioDottore

Basandosi sulle richieste e sui feedback degli Specialisti che stanno utilizzando il servizio, MioDottore ha sviluppato il Videoconsulto, uno strumento interno che consente di videochiamare il paziente direttamente dalla propria Agenda online, senza che tu o il paziente dobbiate installare alcun programma o App aggiuntiva. La videochiamata viene effettuata direttamente dal tuo browser. 

🔌Zero problemi di connessione, audio e video durante la chiamata 

I nostri sviluppatori hanno lavorato intensamente per minimizzare ulteriormente l'insorgenza di problemi tecnici durante lo svolgimento della Consulenza Online vera e propria, attivando un processo automatico di verifica della funzionalità della videocamera, del microfono e delle casse del paziente e del dottore.

Il processo è guidato, si avvia prima che la videoconsultenza abbia inizio, è molto breve (richiede meno di 1 minuto) e consente ai partecipanti di identificare e risolvere eventuali problemi tecnici: così si azzera il rischio che la consulenza subisca ritardi o debba essere interrotta e/o posticipata. 

📞Supporto sempre disponibile

Per risolvere questi problemi, così come per ricevere Supporto in caso di necessità, si possono consultare le varie guide presenti nell'apposita sezione di questo sito, scrivere nella chat della propria Agenda o contattare il proprio Account Manager dedicato.

Attraverso questi stessi canali i dottori possono richiedere l'inserimento di ulteriori funzionalità allo strumento, per personalizzare ancor di più il Videconsulto e renderlo ancora più utile e soddisfacente.

💬Chat sempre disponibile 

Diciamocelo: certi farmaci hanno nomi davvero difficili da pronunciare. Per un paziente poi, anche capire il nome scientifico del disturbo che gli hai diagnosticato o dell'esame che gli stai consigliando di fare non è sempre agevole. Per questo è utile avere una chat sempre disponibile sul lato dello schermo (quindi senza dover cambiare finestra del browser o app) dove comunicare per iscritto con il paziente. 

👨🔒Uno strumento pensato apposta per gli specialisti e rispettoso della privacy tua e dei pazienti

Tra le funzionalità già disponibili e pensate apposta per il mondo medicale c'è quella, fondamentale, di generazione automatica del link da inviare al paziente: una volta che la visita è stata inserita nella tua Agenda, infatti, sarà il sistema a generare ed inviare automaticamente il link tramite il quale effettuare la videochiamata al paziente. Tu dovrai solo accedere alla tua Agenda all'ora convenuta. Non solo: scegliendo il Videoconsulto tutti i campi connessi del tuo Profilo pubblico MioDottore saranno precompilati con informazioni utili per il paziente

Ma per uno specialista è anche cruciale poter avere accesso ai dati del paziente durante la videochiamata: grazie al Videoconsulto basta un click per essere reindirizzati alla Scheda Paziente della tua Agenda dove potrai consultare la cronologia delle visite effettuate, la scheda clinica ed anche eventuali documenti inviati dal paziente. 

Nessun problema anche sotto il punto di vista della sicurezza dei dati e della conformità alla normativa GDPR: essendo uno strumento integrato nella piattaforma MioDottore, il Videoconsulto rispetta gli stessi standard della tua Agenda online, e al paziente viene richiesto di visionare e accettare la normativa prima di avviare la videochiamata. 

Il Videoconsulto è uno strumento davvero completo, che ti solleva da tanti piccoli inconvenienti che possono rallentare e inficiare la qualità delle tue Consulenze Online. Inoltre, il servizio è totalmente gratuito e per attivarlo bastano pochi clic: segui queste istruzioni

Ricapitoliamo brevemente tutti i vantaggi del Videoconsulto di MioDottore:

Qual è il miglior strumento per effettuare la Cons

Strumenti di terze parti

MioDottore ti lascia tutta la libertà di utilizzare altri strumenti.

Ci raccomandiamo però di di compilare le apposite sezioni del tuo Profilo Pubblico con precise informazioni sulle modalità di svolgimento della visita (cosa che non dovrai fare se sceglierai il nostro strumento, poiché lo faremo noi per te).

Per i pazienti questi dettagli sono fondamentali in fase di prenotazione e se queste informazioni dovessero mancare potrebbero rivolgersi ad un altro specialista.

Per gestire questa sezione, accedi alla tua Agenda, clicca sull'icona dell'ingranaggio nella barra sulla sinistra, clicca su Agende quindi seleziona lo studio dedicato alla Consulenza Online. Nel menù orizzontale seleziona Consulenza Online, quindi nella sezione Quali strumenti desideri utilizzare per effettuare le consulenze online? Seleziona Strumento personale di video consulenza e inserisci nell'area testuale tutte le informazioni rilevanti per il paziente, quindi clicca su Salva.

Tieni inoltre a mente che:

⚠️ Il tuo Account Manager non ha le competenze per fornirti assistenza nel caso in cui dovessi riscontrare problemi tecnici durante la videochiamata

⚠️ Qualsiasi costo accessorio (ad esempio, costi per l'attivazione di abbonamenti ai servizi) è totalmente a tuo carico

⚠️ Sei personalmente responsabile di fornire al paziente, tramite il campo testuale Descrizione della prestazione o via messaggio interno MioDottore, precise indicazioni sulle modalità di svolgimento della call.

 

Ecco una tabella comparativa tra il Videoconsulto MioDottore e i quattro prodotti terze parti più diffusi e affidabili sul mercato, che ti renderà subito evidenti i punti di forza e i punti deboli di ognuna di esse. Di seguito troverai una breve presentazione di ogni prodotto e le istruzioni per il loro utilizzo.

grafico 2 videoconsulto

✔️ Funzionalità disponibile

✖️ Funzionalità disponibile, ma utilizzando un altro programma/pagina web o un altro dispositivo

❌ Funzionalità non disponibile

1. Zoom

Probabilmente l'hai conosciuta grazie al tuo Account Manager, che potrebbe averla utilizzata per fornirti supporto soprattutto in fase di creazione del tuo profilo MioDottore.

È la piattaforma per videoconferenze che sta godendo di maggiore diffusione durante l'emergenza COVID-19: moltissimi professionisti di varie discipline la stanno usando per effettuare lezioni gratuite o spettacoli di intrattenimento, ma anche i privati cittadini hanno imparato ad usarla per contattare i loro cari. Il suo grande successo si deve al fatto che è un servizio che offre buona qualità audio-video ed un servizio stabile, ed è dotato di un servizio di chat. 

 

⚠️Se decidi di utilizzare Zoom, tieni a mente che: 

  • Sia tu che il paziente dovrete installare l'apposito programma/app
  • Il sito Zoom è disponibile solo in lingua inglese, pertanto anche il Supporto risponde solo in questa lingua
  • Nella sua versione gratuita consente di effettuare videochiamate della durata massima di 40 minuti: pertanto, se deciderai di utilizzare questo strumento, assicurati di impostare per il servizio di Consulenza Online una durata che non superi questo limite. In alternativa, puoi attivare un abbonamento a pagamento alla piattaforma: per conoscere i costi vai alla pagina dedicata sul sito Zoom
  • Non puoi effettuare test preliminari della funzionalità di audio/video e stabilità della connessione; eventuali problemi tecnici saranno rilevabili solo durante la videochiamata vera e propria
  • Dovrai creare manualmente, per ciascun paziente, il link per effettuare la chiamata e condividerlo con l'interessato
  • Puoi accedere alla Scheda Paziente, ma per farlo devi aprire una nuova finestra nel tuo browser oppure utilizzare un altro dispositivo (ad esempio, se stai effettuando la videochiamata con il tuo smartphone, puoi utilizzare il computer per connetterti al tuo gestionale MioDottore)

🛠️Come utilizzare Zoom

Via computer:

  • Vai sul sito Zoom, clicca sul pulsante blu Sign up, it's free! in alto a destra e inserisci i tuoi dati. Riceverai una email di conferma
  • Clicca sulla email per attivare l'account, quindi inserisci i tuoi dati sul sito per completare la registrazione
  • Il sito avvierà automaticamente la richiesta di installazione del client necessario


Via mobile:

  • Scarica l'App disponibile per Android e iOS
  • Inserisci i tuoi dati e conferma l'indirizzo email

2. Google Meet 

È lo strumento per videochiamate integrato in GSuite, la piattaforma Google che offre, a pagamento, un ampio ventaglio di prodotti per la gestione aziendale (corrisponde, grossomodo, alle funzionalità della suite Office 365 di Microsoft). Se hai un abbonamento a pagamento Gsuite, Meet è incluso nella tua offerta e Google ha dichiarato che, nel contesto dell'emergenza COVID-19, continuerà ad offrirlo gratuitamente fino al 1 Luglio 2020. Non consente di chattare con il paziente durante la videochiamata.

 

⚠️Se decidi di utilizzare Meet, tieni a mente che: 

  • Non è necessario installare programmi o App aggiuntive, ma sia tu che il paziente dovete avere il browser Google Chrome installato e un Account Google attivo
  • Meet è disponibile solo in lingua inglese e solo per gli account con abbonamento 
  • Puoi rendere parzialmente automatico il processo di generazione automatica del link da inviare al paziente. Inserisci manualmente lo slot nel tuo Google Calendar e alla voce Aggiungi conferenza seleziona Meet

 

🛠️Come utilizzare Google Meet


Via Computer:

  • Se hai effettuato il log in a Google, puoi accedere a Meet in qualsiasi momento cliccando sulla griglia che appare accanto alla tua immagine di profilo in alto a destra nel browser e cliccando sull'icona Meet

    Videoconsulto - Google
  • Clicca su Join or start a meeting e inserisci il tuo nome
  • Clicca su Join now. Si aprirà automaticamente una finestra contenente il link che dovrai condividere con il paziente (per copiarlo, clicca su Copy joining info).

Via mobile:

  • Scarica l'App disponibile per Android e iOS
  • Inserisci i tuoi dati e conferma l'indirizzo email

3. Skype

È stato il primo strumento per videochiamate a diffondersi tra gli utenti privati, ma da qualche anno è stato acquistato da Microsoft che ne ha accentuato le potenzialità di messaggistica per uso aziendale, a scapito della qualità multimediale; ciò può generare rallentamenti o problemi di sincronizzazione tra audio e video molto sgradevoli durante la chiamata. È dotato di un servizio di chat. 

 

⚠️Se decidi di utilizzare Skype, tieni a mente che:

  • Sia tu che il paziente dovrete installare l'apposito programma/app
  • Hai bisogno del numero di telefono Skype, il nickname o l'email del paziente per poterlo contattare (questi dati potrebbe differire da quelli con i quali il paziente ha prenotato la visita)
  • Non puoi generare in anticipo alcun link per la videochiamata
  • Non puoi effettuare test preliminari della funzionalità di audio/video e stabilità della connessione; eventuali problemi tecnici saranno rilevabili solo durante la videochiamata vera e propria
  • Puoi accedere alla Scheda Paziente, ma per farlo devi aprire una nuova finestra nel tuo browser oppure utilizzare un altro dispositivo (ad esempio, se stai effettuando la videochiamata con il tuo smartphone, puoi utilizzare il computer per connetterti al tuo gestionale MioDottore)

🛠️Come utilizzare Skype

 

  • Scarica il client/app per il tuo dispositivo - clicca qui per la lista completa
  • Crea il tuo Account, inserendo email e numero di telefono
  • Cerca nella barra di ricerca il paziente tramite i dati che ti ha fornito

4. WhatsApp 

Questa app di messaggistica è gratuita e molto diffusa in Italia (quindi è molto probabile che i tuoi pazienti la abbiano già installata sul loro smartphone). WhatsApp ha lanciato solo in tempi recenti la videochiamata (il suo principale scopo è l'invio di messaggi di testo), per questo si possono verificare rallentamenti o interruzioni dell'audio o del video, a scapito della qualità dell'esperienza del paziente. Non consente di chattare con il paziente durante la videochiamata.

⚠️WhatsApp consente di effettuare chiamate solo attraverso dispositivo mobile, smartphone o tablet 

Come abbiamo sottolineato in questo articolo, invece, è preferibile svolgere la consulenza online da computer per una serie di ragioni:

  • Non dovrai sorreggere lo smartphone durante la chiamata e potrai prendere appunti
  • Il movimento del tuo corpo non alimenterà fastidiosi ondeggiamenti del video
  • Il paziente potrà vederti per intero, seduto alla tua scrivania
  • Non avrai problemi di illuminazione o riflessi sullo schermo
  • La chiamata non sarà interrotta da notifiche che arriveranno sul tuo smartphone

Pertanto, WhatsApp è un ottimo modo per comunicare rapidamente con i pazienti, ma non è la piattaforma più indicata per svolgere una consulenza online, che richiede invece la creazione di un ambiente visivo stabile e ben illuminato, fattore indispensabile per far sentire a proprio agio il paziente. 

 

⚠️Se decidi di utilizzare WhatsApp, tieni a mente che: 

  • Whatsapp può essere utilizzato solo via App mobile. WhatsApp Web consente di connettersi a WhatsApp tramite browser, ma in questa modalità non possono essere effettuate videochiamate
  • Sia tu che il paziente dovrete installare l'apposita App
  • Hai bisogno del numero di telefono del paziente per poterlo contattare (questi dati potrebbe differire da quelli con i quali il paziente ha prenotato la visita)
  • Non puoi generare in anticipo alcun link per la videochiamata
  • Non puoi effettuare test preliminari della funzionalità di audio/video e stabilità della connessione; eventuali problemi tecnici saranno rilevabili solo durante la videochiamata vera e propria
  • Puoi accedere alla Scheda Paziente, ma per farlo devi aprire una nuova finestra nel tuo browser oppure utilizzare un altro dispositivo (ad esempio, se stai effettuando la videochiamata con il tuo smartphone, puoi utilizzare il computer per connetterti al tuo gestionale MioDottore)

🛠️Come utilizzare WhatsApp

  • Scarica l'App per Android e iOS
  • Inserisci il tuo numero di telefono e segui i passaggi per la verifica della tua identità

Qual è lo strumento migliore?

Ecco una tabella comparativa tra il Videoconsulto MioDottore e i quattro prodotti terze parti più diffusi e affidabili sul mercato, che renderà subito evidenti i punti di forza e i punti deboli di ognuna di esse.

Videoconsulto - Migliore Strumento 2

✔️ Funzionalità disponibile

✖️ Funzionalità disponibile, ma utilizzando un altro programma/pagina web o un altro dispositivo

❌ Funzionalità non disponibile