Attivare la Consulenza Online

Prepararsi al Videoconsulto: requisiti tecnici e consigli pratici

Ecco come offrire ai pazienti un'esperienza positiva che vorranno ripetere

Etichetta Profili Base Premium-1

Lato dottore: preparati al Videoconsulto

Requisiti Tecnici

  • Un computer (fisso o portatile) con webcam e microfono integrato - per una migliore qualità del suono, ti consigliamo di utilizzare delle cuffie con microfono o degli auricolari come quelli che usi per il tuo cellulare
  • Una connessione internet fissa di buona qualità (almeno 1.5 Mbps). Puoi testare la qualità della tua connessione cliccando su questo link. In alternativa, puoi utilizzare una connessione mobile (router portatile o hotspot dal tuo smartphone) in 4G o superiori

 

⚠️Non utilizzare dispositivi mobile come tablet o smartphone, per evitare fastidiose oscillazioni dello schermo che trasmetterebbero un senso di instabilità al paziente e ti renderebbero difficile prendere appunti.

⚠️Effettua un test visivo preliminare con la tua webcam per assicurarti l'inquadratura consenta al paziente di vederti bene.  

 

Requisiti ambientali  

La Consulenza Online è un servizio innovativo, a cui i pazienti devono abituarsi: ecco una serie di elementi da tenere in considerazione per metterli a loro agio e facilitare lo svolgimento della visita online.

  • Effettua la videoconsulenza dal tuo studio; se sei impossibilitato a raggiungerlo, scegli una stanza tranquilla della tua abitazione, lontano da fonti di rumore
  • La stanza che il paziente vedrà alle tue spalle deve essere pulita, ordinata e luminosa - se possibile, siediti davanti ad una parete bianca o a una libreria
  • Indossa un abbigliamento adeguato - se lo usi normalmente e lo hai a disposizione, indossa il tuo camice bianco
  • Indirizza la webcam in modo da inquadrare bene tutta la tua figura seduta
  • Effettua qualche test per verificare che non ci siano fastidiosi riflessi sullo schermo o sui tuoi occhiali provenienti da luci naturali o artificiali nella stanza
  • Gestisci i punti luce della stanza in modo da rendere luminoso l'ambiente
  • Silenzia le notifiche del computer e imposta il tuo smartphone in modalità silenzioso
  • In generale, fai tutto ciò che è possibile per evitare di essere interrotto durante il videoconsulto
  • Non fumare durante la videochiamata

Lato paziente: consigli per un Videoconsulto efficace

Requisiti Tecnici

Il paziente può effettuare la visita tramite dispositivo desktop (computer fisso o portatile) o mobile (tablet o smartphone). Non è necessario installare alcuno strumento o plug-in: è sufficiente cliccare sul link che sarà inviato automaticamente dal sistema 10 minuti prima dello svolgimento della visita per avviare la videochiamata. 

In fase di prenotazione al paziente viene richiesto di approvare la normativa GDPR e di effettuare un test di funzionamento di webcam, microfono, audio e stabilità della connessione. 

 

Requisiti Ambientali

La gran parte delle indicazioni ambientali che abbiamo elencato sopra per te, sono valide anche per il paziente. Ma tu puoi dargli ulteriori indicazioni per mettersi nella miglior condizione possibile per lo svolgimento della visita: puoi mandargliele via Messaggio direttamente tramite MioDottore. 

Eccone alcune: 

  • Richiedi che il paziente sia da solo nella stanza
  • Richiedi silenzio e assenza di interruzioni
  • Richiedi una buona visibilità via webcam e una corretta illuminazione
  • Richiedi al paziente di non allontanarsi durante la visita
  • Richiedi al paziente di non utilizzare un dispositivo mobile