Come si costruisce una solida Presenza Online? Miniguida per aspiranti Dottori Digitali che vogliono distinguersi dalla concorrenza
“...Se avessi dei quattrini potresti comprarti dei mutuati, ci sono medici che vogliono vendere e medici che vogliono comprare, si trovano partite di mutuati di qualità per un milione o due [...] Ma povero come sei dovrai guadagnartene uno alla volta, e sarà molto duro!”
Ti ricordi questo passaggio de Il Medico della Mutua, la celebre pellicola con Alberto Sordi del 1968? Il protagonista, Guido Tersilli, è un giovane medico in cerca dei suoi primi pazienti. Non avendo i mezzi per “barare”, non può far altro che rimboccarsi le maniche e sfidare la concorrenza.
Come? Essendo sempre presente lì dove ci sono pazienti in cerca di un dottore, offrendo un’immagine di sé rassicurante, completa e professionale: in altre parole, proponendosi ai potenziali pazienti come la miglior scelta possibile. Una strategia che si rivelerà vincente e lo è ancora oggi, oltre 50 anni dopo.
🤷♂️Esserci, basta?
Sarà banale, ma è sempre utile ricordarlo: nel 2021 non si può parlare di servizio alla persona senza considerare la dimensione digitale. Internet è in ogni aspetto della nostra vita ed è anacronistico pensare di svolgere una qualsiasi attività professionale senza preoccuparsi di essere rintracciabile tramite questo canale. In gergo tecnico, questa si definisce Presenza online.
Essere presenti nel web, però, ha anche il suo rovescio della medaglia; è vero che essere online permette ai professionisti di essere trovati velocemente dai potenziali pazienti (tramite motori di ricerca o siti specializzati), ma è altrettanto vero che online la concorrenza è ben più spietata che offline.
Per questo “esserci” (avere un sito web o una pagina professionale su Facebook, ad esempio) non basta più: a parità di titolo accademico, per essere scelti dai pazienti è necessario offrire qualcosa in più, ricorrendo a strategie di Marketing Digitale.
Ciò non significa che per ottenere nuovi pazienti tramite il web sia necessario diventare degli esperti di Comunicazione o stressarsi al punto di avere un collasso, come accade al povero Sordi nel film!
Ecco la lista dei 5 pilastri fondamentali che ogni aspirante Dottore Digitale deve tenere a mente nel costruire la propria Presenza on line. Nel corso delle prossime settimane li analizzeremo uno per uno nel dettaglio e scoprirai quanto sia facile gestirli tramite il tuo Profilo MioDottore.
✨1. Qualità
Prenoteresti mai in questo Hotel? Probabilmente no. Il motivo è elementare: il tuo primo punto di contatto con questa struttura ricettiva (in inglese, touchpoint), che è la fotografia stessa, ha generato in te sentimenti negativi (sporcizia, abbandono, incuria etc.).
Certo, esiste la possibilità che oltre quella finestra si nasconda una stanza extralusso: ma poiché per il momento disponi solo di questa fotografia e poiché sai che ci sono centinaia di altri alberghi nella stessa zona, sarai sicuramente indotto a cercare un’altra sistemazione.
Maggiore è la concorrenza, migliore deve essere l’impatto iniziale che si ottiene sul paziente al momento del primo contatto. Per questo, che ci piaccia o meno, nel web l’aspetto estetico è di vitale importanza.
Chi naviga alla ricerca di una prestazione medica, in prima battuta, sarà attirato dalla tua foto profilo e dalle immagini del tuo studio, che devono essere nitide, luminose e coerenti con il contesto, e dai testi, che devono essere scritti in un italiano corretto, semplice e facile da comprendere anche dai non addetti ai lavori.
☑️2. Completezza
Supponiamo che tu ti sia rivolto ad un professionista dell’informatica, che ha messo su per te un sito esteticamente molto bello, che offre ai pazienti un gradevolissimo colpo d’occhio. Bene! Nel sito però, ci sono solo immagini e la lista dei tuoi titoli accademici. Il paziente così faticosamente attirato potrebbe a questo punto lasciare velocemente la pagina poiché non offre le informazioni che cercava.
Per fortuna, l’aspetto non è tutto! Per generare un vero interesse nei pazienti è necessario offrire informazioni coerenti, concise ed utili: fornisci un quadro completo di chi sei e cosa puoi fare per loro, anticipando le loro richieste.
🔎3. Rintracciabilità
Qualità e Completezza sono in grado di generare traffico (ovvero visite) verso il tuo sito web. Ma per trasformare queste visite in prenotazioni è indispensabile mettere in risalto i propri contatti. D'altronde, nessuno utilizzerebbe mai un biglietto da visita vuoto!
Non bisogna cadere nel facile errore di indicare un numero troppo alto di metodi di contatto (touchpoint) che non si è in grado gestire: i tempi di Internet sono estremamente rapidi, per cui il paziente si aspetta di essere ricontattato immediatamente, tramite qualsiasi canale. È sconsigliabile indicare più di un numero di telefono (non puoi rispondere a due chiamate contemporaneamente!) o più indirizzi email. In generale, è sempre preferibile convogliare tutte le visite verso un unico metodo di contatto, che ti permetta di gestire tutte le richieste centralmente.
🗣️4. Passaparola
Quante volte ti è capitato di sentirti dire da un paziente “Ho avuto il suo contatto da…”?
Il passaparola è da sempre la miglior pubblicità: l’esperienza diretta di una persona cara vale più di qualsiasi biglietto da visita, per quanto accattivante e ben realizzato.
Nell'era moderna però, il passaparola tradizionale si scontra con il paradigma della mobilità: sempre più persone vivono lontane dalle persone care o di fiducia (si pensi, ad esempio, agli studenti fuorisede) e, in sostituzione, si affidano alle opinioni di altri utenti, che li aiutino nella scelta del professionista.
Il passaparola digitale, meglio noto col nome di recensione, però, può diventare un’arma a doppio taglio: per questo è indispensabile imparare a rispondere correttamente, “incassando” con stile anche quelle più negative.
🔄5. Aggiornamento
Come abbiamo già detto, il web è un canale che si fonda sull’immediatezza: chi naviga si aspetta di ottenere in pochi click le informazioni che cerca. Google impiega in media 0.49 secondi a generare la lista dei risultati di una ricerca (in gergo SERP - search engine results pages), che può comprendere diversi milioni di pagine.
Come vengono ordinati (indicizzati) questi risultati? Tutti i motori di ricerca premiano i contenuti che, a parità di completezza e coerenza al contesto, sono più recenti.
Tenere sempre aggiornate le proprie pagine web è imprescindibile per ragioni meramente tecniche (ottenere un premio di visibilità dai motori di ricerca) ma anche per ragioni più strettamente sociologiche: una pagina aggiornata è sinonimo di qualità di servizio, genera fiducia nei visitatori e aumenta la possibilità che si trasformino in pazienti.
Dopo questa prima panoramica, potresti essere indotto a credere che costruire una solida Presenza online sia complesso e dispendioso: in realtà, forse inconsapevolmente, hai già fatto gran parte del lavoro!
Il tuo Profilo Premium MioDottore, è un touchpoint multicanale che ti permette di condividere con i pazienti tutte le informazioni di cui hanno bisogno per scegliere il proprio specialista, di lasciare recensioni e soprattutto di prenotare direttamente una visita tramite la tua Agenda online. Per ottenere il massimo da questo strumento, però, è indispensabile che sia aggiornato costantemente!
E tu, da quanto tempo non aggiorni il tuo Profilo Premium? Corri ai ripari subito e anche tu potrai aspirare a diventare primario di Villa Celeste!