- Centro Assistenza per Specialisti
- Comincia da qui
- Gestione del profilo
-
Comincia da qui
-
Configurazione dell'agenda
-
Prenotazioni
-
Consulenza Online
-
Fai crescere il tuo business
-
Gestione dei pazienti
-
Gestione finanziaria
-
Pagamenti
-
Messaggi e Notifiche
-
Dispositivi di gestione
-
Profilo dello Specialista
-
Profilo del Centro Medico
-
Privacy, Sub-responsabili e sicurezza dei dati
-
App mobile
-
MioDottore Phone
-
COVID-19
-
Medici di Medicina Generale
-
Profilo della segretaria
-
Profilo del paziente
Quali informazioni devo inserire nella sezione "Su di me"?
Empatia e completezza sono le parole chiave per conquistare i pazienti
La sezione "Su di me" è l'area testuale che puoi usare per trasmettere ai pazienti tutte le informazioni che vuoi. Non ci sono limiti di caratteri, quindi puoi scrivere quanto e ciò che vuoi. Qui ti riportiamo le principali linee guida alla compilazione che ti permetteranno di rendere questa sezione interessante agli occhi dei pazienti, e quindi efficace in termini di risultati.
Requisiti tecnici:
- Lunghezza: max 1500 caratteri
✔️ Da fare:
- Impaginazione: suddividi il testo in paragrafi brevi, usa titoli appropriati per ogni sezione per rendere più agevole la lettura, anche su un piccolo schermo come quello dello smartphone
- Linguaggio: semplice, chiaro e conciso. Ricorda che stia parlando a pazienti che hanno competenze e background culturali eterogenei e devi essere compreso da ognuno di loro
- Controllo grammaticale: gli errori hanno sempre un impatto negativo, trasmettono scarsa cura e attenzione
- Evita ripetizioni, offri informazioni aggiuntive rilevanti: il tuo profilo ha delle sezioni apposite per mettere in risalto le prestazioni che offri, i prezzi, gli orari ed i luoghi di ricevimento. La sezione "Su di me" invece, ti permette di fornire al paziente informazioni extra sulla modalità di svolgimento della visita, sull'approccio e le tecniche che utilizzi, sulla possibilità di effettuare visite a domicilio etc.
❌ Da evitare:
- Non copiare ed incollare il tuo Curriculum Vitae: non sei ad un colloquio di lavoro
- Non andare fuori tema: il paziente vuole informazioni sulla tua professione trasmesse con un pizzico di empatia. Non è interessato a conoscere la tua vita privata, anzi, alcuni tuoi hobbies o interessi potrebbero persino infastidirlo.
Come compilare la sezione "Su di me"
- Accedi alla tua Agenda, clicca su Il Mio Profilo, quindi su Modifica Profilo. Nella sezione "Su di me" compila l'area testuale. Ricorda sempre di cliccare sul pulsante blu Salva modifiche in fondo alla pagina. Ecco un esempio di compilazione ottimale: