Approfondimenti

📰 Sindrome della sala d’aspetto vuota: un male curabile

Nell’era digitale le recensioni valgono più di qualsiasi biglietto da visita

Reputazione_MioDottore

 

Sala d'attesa

Abbiamo già parlato dell’importanza di immedesimarsi nella mente del paziente per essere efficaci nella comunicazione verso il pubblico online (clicca qui se non hai letto quell’articolo). 

Ma la strategia di ragionare come un paziente non trova applicazione solo quando si tratta di generare contenuti finalizzati a spiegare a chi ci legge cosa si è in grado di fare per loro: al contrario, deve essere tenuta a mente in ogni fase del rapporto tra dottore digitale e paziente online. 

E ancor di più si deve tenere a mente che, in assenza di una forte base di competenze, la componente emotiva ed emulativa gioca un ruolo cruciale quando si effettua una scelta. 

Per questo, quando ti metti nei panni dei pazienti, non devi solo ragionare, ma anche sentire ciò che sentono loro. 

Il "sentire comune" è ciò che sta alla base della sindrome della sala d'aspetto vuota,  un fenomeno che nel Marketing Medicale indica la tendenza dei pazienti a diffidare dei medici "troppo disponibili". 

Infatti, se il dottore dimostra di avere un'agenda completamente libera da altri appuntamenti, il paziente che vuole fissare una prima visita sarà indotto emotivamente a credere che tale disponibilità sia da imputare ad una mancata bravura del medico. 

Al contrario, se il dottore ha pochi slot orari e giorni disponibili, il paziente tenderà a credere che sia un professionista molto ricercato, e quindi molto bravo. 

La pienezza della sala d'aspetto (anche e soprattutto quella virtuale) dunque, genera due circoli: uno virtuoso (meno disponibilità, percezione di bravura, più prime visite prenotate, ulteriore diminuzione della disponibilità etc.) ed uno opposto, vizioso (troppe disponibilità, percezione di impreparazione, meno prime visite prenotate, ulteriore disponibilità etc.)

Hai la percezione di trovarti nella seconda condizione? Non disperare: se inizierai a sentire come i tuoi pazienti, con pochi semplici gesti potrai presto uscire dal tuo circolo vizioso!

Siamo esseri irrazionali

Mai come in questi ultimi giorni (questo articolo è stato scritto all'inizio del mese di marzo 2020, caratterizzato dalla diffusione del COVID-19 nel nostro paese) ci siamo trovati a dover accettare che il grande pubblico ha una evidente e radicata difficoltà a restare fedele alla logica scientifica.

Blaise Pascal aveva sicuramente ragione quando affermava che i sentimenti, se opportunamente stimolati, possono avere la meglio sul pensiero razionale.

Del resto diversi studi confermano l’intuizione del matematico e fisico francese: il 90% delle decisioni che prendiamo si basano sull’emotività e, a posteriori, usiamo la ragione e la logica per giustificarle a noi stessi e agli altri.

Questo fenomeno diventa più evidente in circostanze particolari, ma in realtà trova applicazione nel nostro quotidiano molto più di quanto non ci si aspetti. 

Fare breccia nel cuore del pubblico online

L’Enciclopedia Treccani definisce il pubblico come “il complesso totale di un numero indefinito di persone”. Un’entità che a tutti gli effetti agisce come un corpo unico, pur essendo composto di singoli individui dalle caratteristiche eterogenee. 

Spinti da emulazione e da un pizzico di irrazionalità, i componenti di un pubblico possono essere indotti ad agire in maniera conforme gli uni agli altri, pur senza sapere cosa ha innescato inizialmente l’azione.  

Anche il pubblico del web non è estraneo a questo fenomeno: gli utenti sono indotti ad emularsi tra loro quando si tratta di effettuare una scelta. Ma, non potendo contare sulla prossimità fisica, si affidano al resoconto scritto delle esperienze altrui. 

Per evitare derive negative di questo fenomeno, gli esperti di marketing digitale hanno creato uno strumento tramite il quale incanalare, controllare ed assegnare il giusto peso alle parole degli utenti. 

La recensione online è lo strumento tramite il quale l’utente che ha usufruito di un determinato servizio può esprimere la propria opinione al riguardo, influenzando e indirizzando l’azione dei restanti componenti del pubblico.  

Se saprai stimolare e gestire efficacemente il feedback dei tuoi pazienti, potrai innescare un circolo virtuoso che ti permetterà di raggiungere e conquistare tutti i membri del tuo pubblico!

Reputazione_Online_1_MioDottore

Recensioni: il tuo lasciapassare per la conquista dei pazienti online

Com’è fatta una recensione? Ne esistono di varie tipologie. La più diffusa è composta da un elemento numerico e da un elemento testuale.

Grazie al primo si può calcolare il tasso di soddisfazione medio dei pazienti (e dunque paragonare due o più entità), mentre il secondo consente al paziente di argomentare i suoi voti, aggiungendo informazioni che possono essere cruciali per orientare la scelta di altri utenti. 

MioDottore adotta una scala numerica a 5 fattori. reputazione_online_2_Miodottore

Quali argomenti possono essere oggetto di recensione? Mettiamolo subito in chiaro: l’intento della recensione non è mettere in dubbio le tue competenze. 

Ma come sai perfettamente, l’arte medica non si riduce alla capacità di curare una patologia, ma comprende un insieme di attenzioni e cure al paziente che sono cruciali per generare fiducia.

È proprio la fiducia il cuore pulsante della recensione: più un paziente si sentirà rassicurato sotto ogni punto di vista, più sarà propenso a giudicare positivamente l’operato del dottore e a consigliarlo ad altri. 

Per questo il processo di recensione su MioDottore è pensato per mettere in risalto non solo l’abilità del dottore di risolvere il problema reale del paziente, ma anche la sua capacità di offrire un servizio complessivo di qualità. 

Reputazione_online_4_miodottore

Devi rassegnarti ad essere vittima delle recensioni? Assolutamente no! 

È vero, il paziente ha a disposizione un’area testuale nella quale può scrivere quello che vuole.  

Ma MioDottore ha un sistema di controllo qualità attento e puntuale, che verifica la conformità delle recensioni ai nostri Termini e Condizioni prima che vengano pubblicate

Inoltre puoi in qualsiasi momento richiedere un’ulteriore verifica di conformità della recensione cliccando sul tasto “Riporta Abuso”. 

Ecco una breve lista delle principali caratteristiche che le recensioni devono soddisfare per essere pubblicate: 

  • devono riferirsi ad una prestazione medica ricevuta;
  • non possono contenere parole ostili o aggressive;
  • non possono contenere osservazioni, giudizi o commenti lesivi delle competenze professionali del medico;
  • devono riferirsi ad uno specifico dottore;
  • devono contenere il più possibile dettagli riguardanti la visita;
  • non devono riferirsi alla sfera privata del dottore;
  • non possono descrivere l'esperienza di terze persone;
  • non possono contenere dettagli economico-amministrativi relativi alle prestazioni mediche ricevute

Reputazione_online_5_Miodottore

Puoi fare a meno delle recensioni?

Negli ultimi 50 anni il numero di professionisti con la stessa specializzazione che insistono nella stessa area territoriale è aumentato esponenzialmente. Non solo. È aumentata la capacità di spostamento dei pazienti, che oggi possono agilmente scegliere uno specialista anche lontano dal loro luogo di residenza. 

In definitiva, ci sono più medici e meno pazienti: se vuoi battere la concorrenza, non puoi assolutamente fare a meno delle recensioni! 

reputazione_online_6_miodottore

Ecco perché le recensioni godono di molta visibilità sul tuo Profilo Premium e sono raggiungibili da più punti. Le statistiche del nostro sito dimostrano che i profili con più recensioni ottengono fino a 6 volte più visite di quelli che non ne hanno. 

L’esperienza altrui è una forma di rassicurazione fondamentale per chi si approccia al nuovo

Per quale motivo un paziente dovrebbe scegliere un profilo senza recensioni (andando così incontro all'ignoto) quando potrebbe optare per un profilo ricco di recensioni positive ed avere, con un ragionevole margine di probabilità, un’esperienza analogamente positiva?

Non popolando l’area “Recensioni” rischi di scatenare la kenofobia dei pazienti online. Il tuo Profilo Premium non può soffrire della sindrome della sala d’attesa vuota! 

Ottenere recensioni con MioDottore è facilissimo! Basta compilare costantemente l’Agenda online inserendo il numero di telefono di tutti i pazienti che frequentano il tuo studio: il sistema invierà automaticamente SMS di richiesta di recensione al termine della visita. 

Più SMS invierai, più possibilità avrai di ottenere recensioni.
Più la tua Agenda sarà correttamente occupata da tutte le visite che effettuerai, più la tua sala d'aspetto virtuale risulterà popolata. Così offrirai ai nuovi pazienti una corretta percezione di te, invogliandoli a prenotare la loro prima visita!