Se non riesci a vedere o sentire il paziente, oppure hai problemi ad attivare la tua webcam, segui i passaggi illustrati in questo articolo.

Sommario
Caso 1: Risolvere problemi del microfono su Windows
Caso 2: Risolvere problemi dell'audio su Windows
Caso 3: Risolvere problemi della webcam su Windows
Caso 1: Risolvere problemi del microfono su Windows
1. Autorizzare l'uso del microfono sulle impostazioni avanzate di Google Chrome
→ Apri il browser Google Chrome, clicca sui tre puntini (1) in alto a destra vicino alla tua immagine profilo, quindi clicca su Impostazioni (2)
→ Clicca su Privacy e Sicurezza
→ Clicca su Impostazioni Sito
→ Clicca su Microfono
→ Seleziona dal menù a tendina lo strumento che vuoi utilizzare (1). Assicurati che il segno di spunta blu sia attivo (2). Selezionando Chiedi prima di accedere (opzione consigliata) riceverai una notifica ogni volta che un sito proverà ad utilizzare il tuo microfono. Assicurati inoltre che nella sezione Blocca sottostante non sia indicato il sito MioDottore (3).
2. Verificare le impostazioni della privacy per l'uso del microfono
→ Clicca su Start, clicca sull'icona dell'ingranaggio (Impostazioni)
→ Clicca su Privacy
→ Nel menù sulla sinistra Autorizzazioni App, clicca su Microfono
→ Nella sezione Consenti alle app di accedere al microfono assicurati che il segno di spunta blu sia attivo
3. Verificare la funzionalità del microfono
→ Nella barra di ricerca accanto a Start, digita "Suoni". Clicca sul primo risultato della ricerca Cambia segnali acustici emessi dal sistema
→ Clicca sulla tab Registrazione. Il microfono selezionato automaticamente da Windows è contrassegnato da un'icona verde con segno di spunta bianco. Prova a parlare e verifica che le barre sulla sinistra si colorino di verde
→ Clicca sul tasto destro e seleziona Mostra dispositivi disabilitati e Mostra dispositivi disconnessi.
→ Tutti gli altri microfoni disponibili sono elencati e contrassegnati da un'icona bianca con freccia nera verso il basso. Colloca il mouse sul microfono che vuoi attivare, clicca sul tasto destro e seleziona Abilita.
4. Verificare l'aggiornamento dei driver del microfono
→ Nella barra di ricerca accanto a Start, digita "Manager". Clicca sul primo risultato della ricerca Gestione dispositivi
→ Nel menù sulla sinistra seleziona Input e output audio, seleziona il microfono che intendi utilizzare, quindi osserva la terza icona da sinistra nella barra superiore della pagina (Aggiorna driver di dispositivo). Se nell'icona 3 dell'immagine sottostante visualizzi un segno di allerta simile a questo ⚠️ il driver del dispositivo non è aggiornato
→ Clicca sull'icona 3 Seleziona Cerca automaticamente un driver aggiornato. Segui le istruzioni automatiche, clicca su Chiudi. Se richiesto dal sistema, riavvia il computer
→ Terminato l'aggiornamento, torna nel pannello di Gestione Dispositivi, seleziona il microfono che intendi usare e clicca sulla seconda icona da sinistra nella barra superiore della pagina (Disinstalla dispositivo)
→ Clicca su Disinstalla. Il microfono sparirà dalla lista
→ Clicca su Azione e su Rileva modifiche hardware
→ Il microfono torna visibile nella lista. Se Windows avrà riabilitato in automatico il dispositivo, la prima icona da sinistra nella barra superiore della pagina sarà un'icona bianca con freccia nera verso il basso. In questo caso non devi fare nulla, il microfono è di nuovo attivo
→ Se la prima icona da sinistra nella barra superiore della pagina sarà un'icona verde con freccia bianca verso l'alto, il microfono deve essere riabilitato. Clicca sull'icona e riavvia il computer se richiesto
Caso 2: Rivolvere problemi dell'audio su Windows
1. Autorizzare l'uso dell'audio sulle impostazioni avanzate di Google Chrome
→ Apri il browser Google Chrome, clicca sui tre puntini (1) in alto a destra vicino alla tua immagine profilo, quindi clicca su Impostazioni (2)
→ Clicca su Privacy e Sicurezza
→ Clicca su Impostazioni Sito
→ Clicca su Audio
→ Assicurati che il segno di spunta blu sia attivo (1). Selezionando Consenti ai siti di riprodurre l'audio (opzione consigliata) i siti potranno accedere automaticamente alle tue casse ogni volta che viene riprodotto un contenuto multimediale. Assicurati inoltre che nella sezione Disattiva audio (2) sottostante non sia indicato il sito MioDottore
2. Gestire il volume
→ Posizionati sull'icona dell'audio in basso a destra, clicca sul tasto destro del mouse e clicca su Apri mixer volume
→ Riproduci dell'audio sul tuo browser (ad esempio, un video su www.youtube.com) per verificare che sia le casse (speakers) (1) di sistema che la riproduzione all'interno del browser Google Chrome (2) funzioni correttamente. Puoi modificare il volume di ciascuno strumento grazie ai cursori (3). Cliccando sull'icona della cassa può disabilitare l'audio per ciascun riproduttore (4).
3. Verificare la funzionalità dell'audio
→ Nella barra di ricerca accanto a Start, digita "Suoni". Clicca sul primo risultato della ricerca Cambia segnali acustici emessi dal sistema
→ Clicca sulla tab Riproduzione. Le casse selezionate automaticamente da Windows sono contrassegnate da un'icona verde con segno di spunta bianco. Prova a parlare e verifica che le barre sulla sinistra si colorino di verde.
→ Per ulteriore test, clicca sul tasto destro del mouse e clicca Prova. Sentirai un suono di verifica e le barre sulla destra si coloreranno di verde
→ Per confermare la scelta del dispositivo di riproduzione, clicca di nuovo sul tasto destro del mouse, seleziona Proprietà
→ Assicurati che sia selezionata l'opzione Utilizza questo dispositivo (attivo)
4. Verificare l'aggiornamento dei driver delle casse
→ Nella barra di ricerca accanto a Start, digita "Manager". Clicca sul primo risultato della ricerca Gestione dispositivi
→ Nel menù sulla sinistra seleziona Controller audio, video e giochi, seleziona le casse che intendi utilizzare, quindi osserva la terza icona da sinistra nella barra superiore della pagina (Aggiorna driver di dispositivo). Se nell'icona 3 dell'immagine sottostante visualizzi un segno di allerta simile a questo ⚠️ il driver del dispositivo non è aggiornato
→ Clicca sull'icona 3 Seleziona Cerca automaticamente un driver aggiornato. Segui le istruzioni automatiche, clicca su Chiudi. Se richiesto dal sistema, riavvia il computer
→ Terminato l'aggiornamento, torna nel pannello di Gestione Dispositivi, seleziona le casse che intendi usare e clicca sulla seconda icona da sinistra nella barra superiore della pagina (Disinstalla dispositivo)
→ Clicca su Disinstalla. Le casse spariranno dalla lista. Se richiesto, riavvia il computer
→ Clicca su Azione e su Rileva modifiche hardware
→ Le casse tornano visibili nella lista. Se Windows avrà riabilitato in automatico il dispositivo, la prima icona da sinistra nella barra superiore della pagina sarà un'icona bianca con freccia nera verso il basso. In questo caso non devi fare nulla, le casse sono di nuovo attive
→ Se la prima icona da sinistra nella barra superiore della pagina sarà un'icona verde con freccia bianca verso l'alto, le casse devono essere riabilitate. Clicca sull'icona e riavvia il computer se richiesto
5. Gestione avanzata del volume
→ Posizionati di nuovo sull'icona dell'audio in basso a destra, clicca sul tasto destro del mouse e clicca su Apri impostazioni audio
→ Clicca su Impostazioni audio avanzate
→ Clicca su Ripristina per riportare tutte le impostazioni che hai fin qui personalizzato alla configurazione originale di Windows
Caso 3: Risolvere problemi della webcam su Windows
1. Autorizzare l'uso della webcam sulle impostazioni avanzate di Google Chrome
→ Apri il browser Google Chrome, clicca sui tre puntini (1) in alto a destra vicino alla tua immagine profilo, quindi clicca su Impostazioni (2)
→ Clicca su Privacy e Sicurezza
→ Clicca su Impostazioni Sito
→ Clicca su Videocamera
→ Seleziona dal menù a tendina lo strumento che vuoi utilizzare (1). Assicurati che il segno di spunta blu sia attivo (2). Selezionando Chiedi prima di accedere (opzione consigliata) riceverai una notifica ogni volta che un sito proverà ad utilizzare la tua videocamera. Assicurati inoltre che nella sezione Blocca sottostante non sia indicato il sito MioDottore (3)
2. Verificare le impostazioni della privacy per l'uso della webcam
→ Clicca su Start, clicca sull'icona dell'ingranaggio (Impostazioni)
→ Clicca su Privacy
→ Nel menù sulla sinistra Autorizzazioni App, clicca su Fotocamera (1). Nella sezione Consenti alle app di accedere alla fotocamera assicurati che il segno di spunta blu sia attivo (2)
3. Verificare l'aggiornamento dei driver della webcam
→ Nella barra di ricerca accanto a Start, digita "Manager". Clicca sul primo risultato della ricerca Gestione dispositivi
→ Nel menù sulla sinistra seleziona Fotocamere, seleziona la webcam che intendi utilizzare, quindi osserva la terza icona da sinistra nella barra superiore della pagina (Aggiorna driver di dispositivo). Se nell'icona 3 dell'immagine sottostante visualizzi un segno di allerta simile a questo ⚠️ il driver del dispositivo non è aggiornato.
→ Clicca sull'icona 3 Seleziona Cerca automaticamente un driver aggiornato. Segui le istruzioni automatiche, clicca su Chiudi. Se richiesto dal sistema, riavvia il computer
→ Terminato l'aggiornamento, torna nel pannello di Gestione Dispositivi, seleziona la webcam che intendi usare e clicca sulla seconda icona da sinistra nella barra superiore della pagina (Disinstalla dispositivo)
→ Clicca su Disinstalla. La webcam sparirà dalla lista
→ Clicca su Azione e su Rileva modifiche hardware
→ La webcam torna visibile nella lista. Se Windows avrà riabilitato in automatico il dispositivo, la prima icona da sinistra nella barra superiore della pagina sarà un'icona bianca con freccia nera verso il basso. In questo caso non devi fare nulla, la webcam è di nuovo attiva
→ Se la prima icona da sinistra nella barra superiore della pagina sarà un'icona verde con freccia bianca verso l'alto, la webcam deve essere riabilitata. Clicca sull'icona e riavvia il computer se richiesto
Buono a sapersi
Verificare la funzionalità della tua webcam: vai al sito https://it.webcamtests.com/e clicca su Prova la mia webcam. Potrai avere un'anteprima di come ti vedrà il paziente in video.
⚠️Se la tua webcam è integrata nel tuo computer, assicurati di aver aperto l'apposita copertura dell'obiettivo (è diffusa soprattutto nei modelli più recenti)
⚠️Se usi una webcam esterna, assicurati che la presa USB alla quale l'hai connessa sia correttamente funzionante. In caso di problemi, prova per prima cosa a staccare e riattaccare la presa
⚠️Alcuni antivirus bloccano preventivamente l'uso della webcam: entra nel pannello di gestione del tuo antivirus e verifica questa impostazione. Questi sono i principali antivirus che potrebbero bloccare la tua webcam: